21.11.2013 · Pubblicato in Cultura, Territorio, Produzione
Adriano Olivetti (1901-1960) è stato un imprenditore dalle caratteristiche uniche nella storia italiana. La sua famiglia diede il nome all’azienda di macchine da scrivere e calcolatori che avrebbe diffuso e reso popolari in tutto il mondo, ma Olivetti teorizzò anche estesamente un’etica del lavoro, dell’industria e del ruolo degli imprenditori che mise in pratica nei suoi stabilimenti, soprattutto in quelli di Ivrea in Piemonte, città la cui storia e cultura è stata profondamente influenzata da Olivetti e dalla sua azienda.
Industriale, politico, urbanista e intellettuale, Adriano Olivetti ha contribuito per un trentennio alla formazione della classe dirigente italiana, segnando indelebilmente con la sua opera la storia del nostro paese. Il suo pensiero, i suoi scritti e le sue opere sono state e sono tuttora all'avanguardia in Italia e nel mondo. Egli è stato un'espressione del migliore genio italiano mostrando che l’impresa può essere allo stesso tempo solidale e tecnologicamente innovativa, leader mondiale e radicata in un territorio e in una comunità, basata sulle persone e di grandi dimensioni, laboratorio intellettuale e parlare in dialetto, includere i poveri e generare molti profitti.
Olivetti è stato infatti imprenditore ma anche riformatore; egli proponeva un’altra via e un’altra idea di modernità in cui gli strumenti della società industriale dovessero essere rivolti a cambiare in meglio la vita delle persone. Per lui la responsabilità sociale era un movimento orizzontale che attraversava tutta la sua vicenda imprenditoriale; lo sviluppo era legato e messo al servizio di un’idea di uomo realizzato interiormente in mezzo agli altri.
Olivetti è stato un grande organizzatore e teorico dell’economia, era un grande imprenditore che ragionava in termini di sistema. Il suo esempio imprenditoriale, che genera profitti destinati al bene della comunità, è diventato centrale e sempre citato negli attualissimi dibattiti sull’etica della finanza e dell’impresa.
Potrebbero interessarti